(Piccola) VIA DEI PRESEPI DI MARTI (28)
















È come un grande festival della fantasia. Una fiera della creatività grande un intero paese. Sono già più di 70, infatti, i presepi realizzati a Marti con l'iniziativa "Presepi sulla via", nata poche settimane fa quasi per gioco e arrivata in pochi giorni a coinvolgere decine di famiglie. A lanciare l'idea Giuseppina Lorello (per tutti Pina) dell'associazione Martinfiera, da sempre impegnata nella cura di addobbi e allestimenti in occasione delle manifestazioni paesane, che ha pensato quest'anno di proporre anche a Marti un'iniziativa già diffusa da alcuni anni in altre località. La regola è semplice: dare sfogo alla propria creatività, allestendo a completo piacimento un piccolo presepe da realizzare all'ingresso di casa, sul davanzale di un finestra, in garage o in giardino, utilizzando oggetti e materiali a propria scelta. E il risultato spesso sorprende, soprattutto per la capacità di riutilizzare vecchi oggetti di uso comune liberando gusti e forme della propria personale visione della natività. Ciascuno ha portato in strada ciò che aveva a disposizione. C'è chi ha realizzato il presepe in un baule, chi dentro un armadio, chi dentro un fiasco di vetro o una vecchia lanterna, realizzando presepi dalla dimensioni più disparate: delle più piccole statuine a capannucce di dimensioni quasi naturali. Qualcuno ha aperto addirittura un intero garage mettendo nel presepe anche la chiesa del paese, mentre un altro ha dato nuova vita ad un vecchio vaso rotto. La signora Lorello, addirittura, ha realizzato una natività su un'antica conchiglia fossile, circondata da rose e casine di feltro. In tutto oltre 70 realizzazioni: le prime si incontrano già in località Musciano, nella parte bassa del paese, per poi proseguire nel centro storico: da Porta Pisana fino alla chiesa, dal circolo fino al caratteristico Borgo d'Arena. "In questo momento li stiamo censendo tutti – spiega Anna Fiaschi, presidente dell'associazione Martinfiera -. Per noi è un'iniziativa nuova, è il primo anno ma era importante partire. Ognuno ha fatto il presepe con ciò che aveva e nel modo che preferiva. È anche un modo per far vivere il paese durante le festività di Natale". Non a caso, "Presepi sulla via" si è già legato all'associazione "Terra di presepi" che riunisce decine di località in tutta la Toscana. Oggi pomeriggio, domenica 13 dicembre, si terrà una sorta di inaugurazione ufficiale alle 14,30 in piazza della chiesa,  seguita dalla recita delle 16 a cura dei bambini dell'asilo parrocchiale, al termine della quale l'associazione Martinfiera offrirà una merenda a tutti i presenti. Nella fotogallery che segue, ovviamente, siamo riusciti a immortalare solo una metà circa di tutti i presepi che saranno visibili in paese fino alle fine delle feste. 
 Giacomo Pelfer (Il Cuoio in diretta)

































































































PRESEPE ARTISTICO SAN DONATO IN POGGIO



 

Visitabile: venerdì 16-19 - sabato 9,30-12,30 e 16-19
Domenica 9.30-12.30 - 16-19
festivi sempre aperti.
www.sandonatoinpoggio.it

Realizzato dalla locale Pro Loco è situato in via del Giglio, 31 presso il palazzo Malaspina

PRESEPE A FORCOLI REALIZZATO DA MASSIMO BRINI







Mi chiamo Brini Mfaassimo e sono nato Pontedera il 19 novembre del 1970.
La mia passione per il presepe arrivò spontanea all'età di 8 anni dopo una visita  campo, le scenografie ed i personaggi meccanici rimasero nella mia mente. Da quel giorno con mio padre iniziammo a costruire e ricreare i paesaggi di Betlemme. Nel corso degli anni ho cambiato e perfezionato stili di costruzione, con legni, cartone, pennelli e colori ecco prendere forma il mio presepe da un ispirazione spontanea cercando di curare sempre più particolari e settagli che rendano il più realistico possibile. molti sono gli effetti luminosi ed oltre 60 personaggi in movimento. da anni mi hanno riservato uno spazio sui giornali locali e ho ricevuto premi di concorsi amatoriali. Ogni anno cerco di rinnovare  il presepe e incuriosire con un "effetto sorpresa". Lasciando infatti un'offerta libera che come ogni anno viene devoluta alla parrocchia si aziona una parte del presepe
lasciando lo spettatore meravigliato . Dopo molti anni di presepe stile "napoletano" quest'anno dopo ore e ore di lavoro è completamente rinnovato. Aperto fino al 10 gennaio 2016 tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 21 esclusi i lunedì.

Sotto alcune immagini dei presepi degli scorsi anni.