PRESEPE NAPOLETANO DI EMPOLI


Presepe napoletano
Inaugurazione 8 dicembre ore 15.30
Piazza del popolo Empoli , ex ospedale San Giuseppe.
Aperto dall'8 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 tutti i giorni.
Orario: 10-14, 16-21

All'ingresso regalo per tutti i bambini .

VIA DEI PRESEPI CERRETO GUIDI

LA VIA DEI PRESEPI 

Una suggestiva passeggiata per le vie del centro storico alla ricerca del sentimento che “la famiglia di Betlemme” ha creato in noi da bambini e continua a rinnovarsi ad ogni nuovo Natale. 
La Via dei Presepi di Cerreto Guidi  organizzata  dalla Parrocchia San Leonardo in collaborazione l'ass. CCN “Buontalenti”, il Comune di Cerreto Guidi e tutte le associazioni attive sul territorio nasce nel 2011 come “Mostra-Concorso” aperta a tutti senza limite di età e senza limiti alla creatività, continuando la tradizione del concorso presepi nato negli anni '60. 
I presepi saranno visibili in tutto il centro storico, da cercare e scoprire seguendo la mappa, non solo negli spazi appositi ma anche alle porte, finestre, balconi, chiese, vetrine, Villa Medicea ect. dal 6 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016. I presepi in concorso saranno contraddistinti da numeri rispetto a quelli solo come mostra, che per dimensioni e valore saranno fuori concorso. La votazione della giuria popolare sarà possibile  attraverso schede e apposite urne disponibili presso le attività commerciali del centro storico. 
La Via dei Presepi di Cerreto Guidi è anche “Arte” con il concorso di pittura “La Natività”, le opere saranno esposte  nelle vetrine del centro storico; ma anche “Arte da scoprire” con le visite guidate della Villa Medicea.

ORARI
feriali 15:30 -19:30
festivi 10:00 -13:00  16:00 – 20:00
Facebook: La Via dei Presepi di Cerreto Guidi
info e prenotazioni gruppi e scuole - Tel.: 0571 90 62 25



Tra gli oltre cento presepi diffusi nel centro storico alcuni per la loro particolarità meritano di essere segnalati.

PRESEPE ALL'UNCINETTO 

 (IL PIU' GRANDE CHE SIA MAI STATO REALIZZATO)


 La rappresentazione della nascita di Gesù intrecciata dalle sapienti mani di cinquanta donne daranno vita ad un'opera unica in 3 D, interamente fatta ad uncinetto, dodici metri di lunghezza per un metro e mezzo di profondità con personaggi di circa 20 cm di altezza. Arte, abilità, fantasia intrecciate per ricreare un paesaggio toscano attraverso le quattro stagioni per incorniciare il messaggio d'amore della Natività”.




IL PRESEPE DEI BOTTONI




IL PRESEPE DEL CAMPANILE

 "Tra Avvento e Passione" presepe popolare artistico misure 2,30 mt larghezza,3,00 mt di profondità 2,40 mt altezza realizzato con materiali polistirene sughero gesso colori acrilici. Il presepe contiene statue da 25 cm,19 cm, 15 cm, effetto fuoco tipo forno taverna e cucina abitazione ed effetto acqua, fontana. All'interno sono presenti miniature cibo e attrezzi realizzati a mano.  

   "Tra Avvento e Passione" viene realizzato in una rientranza ai piedi del campanile della Pieve di San Leonardo,subito all'ingresso luogo dove un tempo erano presenti le corde per far suonare le campane. In esso viene rappresentato un borgo popolare dove come scena principale posta in un rudere la Natività e tutto intorno la vita di paese che scorre...in uno scorcio alle spalle della Natività si fa strada una scena della via Crucis...più sopra si aprono le rocce dove sulla sommità è situata una scena della Crocifissione. L'opera che si presenta sarà comunque in fase di crescita e di ampliamento.  





IL PRESEPE ARTIGIANALE IN LEGNO



IL PRESEPE MECCANICO



GLI ALTRI PRESEPI E MOMENTI DELL'INAUGURAZIONE























Presepe artistico di Ugnano (Firenze)


Si tratta di un presepe realizzato da un piccolo gruppo di artigiani delle comunità parrocchiale di Ugnano. E' nato intorno alla fine degli anni Novanta e da allora è stato oggetto di varie modifiche e rivisitazioni per ampliarlo e migliorarlo.
Il presepe è allestito su un piano rialzato di circa 20 mq nella vecchia tinaia adiacente alla Chiesa e si compone di numerosi personaggi di varie dimensioni di cui otto con movimento meccanico, ed è sovrastato da una volta celeste trapuntata da oltre 400 stelle. I personaggi sono stati inventariati per conto della Cei.
Il paesaggio articolato, il fiume che scorre lento verso il laghetto con i giochi d'acqua, le case degli artigiani e dei pastori, la facciata del Tempio di Gerusalemme, nonchè i bei personaggi in terracotta finemente vestiti e curati nei particolari, sono il frutto del paziente lavoro di chi, negli anni, si è dedicato con passione all'allestimento.
Il tutto è arricchito da singolari effetti luminosi e sonori: riproduzione del ciclo giorno-notte con il passaggio della stella cometa, pianto del bimbo Gesù, belato delle greggi etc.
La visita del presepe con le sue luci soffuse e la sua atmosfera suggestiva, offre un'occasione di intenso raccoglimento intorno al mistero della Natività.
Aperto sabato e domenica, per Natale e il primo dell'anno dalle 15,30 alle 19.
Apre l'8 dicembre e chiude la domenica dopo l'Epifania.



Presepe artistico-meccanico di Cavallermaggiore (Cn)

Il Presepio di Cavallermaggiore, giunto alla quarantunesima edizione, viene realizzato su una superficie di oltre 300 mq. Partendo da una struttura stabile, sono necessari circa 3 mesi di lavoro da parte di una decina di volontari.


Le caratteristiche principali che lo rendono unico nel suo genere sono due: la prima è il fatto di potervi camminare al suo interno, potendo osservare da diverse angolature le varie ambientazioni e scene di vita del presepio; la seconda sono le statue che lo compongono: le più grandi (alte 50 cm circa), che formano il mercato, la grotta e la zona di re magi, risalgono al 1700 e hanno la particolarità di avere gli occhi in vetro e di essere scolpite nel legno con grande maestria ed accuratezza.



Un secondo gruppo di statue di media grandezza (alte 30 cm circa), risalgono al 1800 ed anch’esse sono scolpite in legno ma in modo più grossolano. Hanno però braccia e gambe snodate e si sono prestate con più facilità alla meccanizzazione, il che le rende vive nei loro vari mestieri piemontesi risalenti all’inizio del 1900. Infine, un terzo gruppo di statue sono di origine provenzale e risalgono al 1900: sono realizzate in terracotta e stoffa e vengono usate nel presepio per valorizzare la prospettiva e arricchire l’ambiente.




Ogni anno il presepio subisce notevoli modifiche, variando parti della medesima struttura e creando così spazi per l’inserimento di nuove case, statue in movimento, nuovi effetti luminosi e scenici, il tutto per renderlo sempre originale e rinnovato.


Per dare un’idea della sua realizzazione possiamo citare gli oltre 5 km di cavo elettrico, le 100 lampadine circa contenute nelle case, i 100 mq di muschio verde, i 5 metri cubi d’acqua che danno vita al lago, ai vari fiumi e alle 15 fontane sparse su tutto il presepio, i 200 kg di scagliola che servono a realizzare la scenografia insieme agli oltre 100 fogli di carta 120x120 cm stropicciati e alle numerose bombolette spray per colorarli, i 300 kg di ghiaia per formare le strade e le piazze. Ed ancora i 200 mq di stoffa azzurra che compongono il cielo addobbato dalle 2000 e più stelle di carta, i tanti animali tra cui oche, galline, colombi, passeri, pavoni, pecore, mucche, maiali che arricchiscono il paesaggio, i 135 passi che occorrono per percorrere tutto il giro al suo interno: non sveliamo tutto per lasciare al visitatore il piacere di scoprire personalmente altri dettagli.

Da osservare i numerosi giochi d’acqua e le luci che si alternano in alba-giorno-tramonto-notte, con la comparsa della luna piena e della stella cometa. Inoltre sono molto curati i particolari all’interno delle case e nell’insieme del presepio e gli oltre 80 movimenti meccanici. Il presepio si trova a Cavallermaggiore, in Piazza Vittorio Emanuele II, proprio nella piazza centrale del paese, ed è dotato di un ampio e comodo parcheggio.





Presepe di Renara (Ms)

Il presepe di Renara è sempre visitabile essendo stato realizzato all'aperto all'interno di uno splendido scenario naturale dove fanno da cornici le Alpi Apuane.





Presepe Artistico Chiesina Uzzanese

Presepe allestito da ragazzi e insegnanti all'interno della 
Scuola secondaria di Primo Grado "Giacomo Leopardi",
Via del Fiume, 1, a Chiesina Uzzanese (Lu)






IL CIGOLI, L'ANNUNCIAZIONE E IL CAPODANNO TOSCANO. Successo dell'iniziativa della Fiera del Libro Toscano col patrocinio di con Terre di

L'arte va in diretta per il Capodanno Toscano. L'iniziativa promossa dall'Associazione Fiera del Libro Toscano con la partecipazione del Consiglio Regionale della Toscana ha visto in collegamento i sindaci di San Miniato Simone Giglioli e di Figline Valdarno Giulia Mugnai, mentre dal santuario di Cigoli era in diretta il pievano don Francesco Ricciarelli. L'annunciazione del Cigoli, una delle opere giovanili dell'artista è stata al centro della serata che ha visto tra l'altro l'intervento critico sull'opera di Fiorella Capriati presidente nazionale dell'Unione Cattolica Artisti Italiani e quello istituzionale di Antonio Mazzeo presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Oltre a conoscere l'opera e l'artista è stata l'occasione per iniziare a mettere le basi per i festeggiamenti del 2023. Il Cigoli nacque il 21 settembre 1559 e morì il 18 giugno 1613. Le sue opere sono nei principali musei e gallerie del mondo tra i quali gli Uffizi, Palatina, l’Ermitage, il Louvre così come in tante città toscane (San Miniato, Montopoli Val d’Arno, Pontedera, Pisa, Firenze, Massa, Lucca, Livorno, Empoli, Colle Val d’Elsa, Grosseto, Pistoia, Figline Valdarno, Cortona ed Arezzo) e del mondo (Forlì, Roma, Napoli, Stoccolma, Vienna, Budapest, San Pietroburgo, Parigi, Washington, Lipsia). “La Circoncisione” conservata all’Ermitage di San Pietroburgo appare nel film “L’Arca Russa” di Aleksandr Sokurov, mentre “L’adorazione dei Magi” è visibile nel Barry Lyndon di Stanley Kubrick.